Infanzia, Adolescenza, giovane età Adulta e Genitorialità
Ritardo nel raggiungimento delle tappe di sviluppo
Ritardo nell’acquisizione del controllo sfinterico (encorpresi, enuresi)
Disturbi funzionali nella prima infanzia (difficoltà del sonno, dell’alimentazione)
Difficoltà relazionali e Disturbi del funzionamento sociale
Difficoltà comportamentali
Difficoltà in ambito scolastico (rifiuto scolastico, bullismo, difficoltà di concentrazione)
Ansia
Depressione
Paure irrazionali, Fobie e Disturbi ossessivi compulsivi (comportamenti rituali e difficoltà a mantenere il controllo)
Crisi adolescenziali
Disturbi somatoformi
Disagio correlato a malattia fisica acuta e cronica
Disagio emotivo legato a fasi di crisi personale
Difficoltà nella relazione genitori-figli
Famiglie neonate e adottive
Forme di disagio legate ad un particolare periodo di vita, eventi improvvisi ed inaspettati (lutti, separazioni, etc.)
PENSIERI PSICOANALITICI
“La psicoterapia si svolge nella sovrapposizione di due aree di gioco, quella del paziente e quella del terapeuta. Se il terapeuta non è in grado di giocare allora non è adatto al lavoro. Se il paziente non è in grado di giocare c’è bisogno di fare qualcosa per metterlo in condizioni di diventarne capace.”
“Su cosa stiamo lavorando noi? Cosa stiamo cercando di far emergere? Speriamo che il risultato di tale sforzo sia un essere umano capace di usare la propria vita.”
“Bisogna gettare un raggio di intensa oscurità all’interno, in modo che qualcosa sinora passato inosservato alla luce abbagliante dell’illuminazione possa luccicare ancor più in quella oscurità.”